Netflix, occhio a questa truffa: se non sei attento potrebbero rubarti i dati

C’è una nuova truffa in circolazione, e questa volta riguarda una finta mail da Netflix. A cosa bisogna stare attenti

Le truffe sono una vera e propria piaga del nostro tempo, e purtroppo non sembrano voler accennare a concludersi. È molto importante informarsi il più possibile, per non cadere in tranelli che portano a conseguenze molto serie.

scritta N di netflix su smartphone con sfondo marrone
Netflix, occhio a questa truffa: se non sei attento potrebbero rubarti i dati-mammanapolibycellini.it

Il pubblico italiano ed estero segue molte serie tv, film e documentari prodotti da Netflix, colosso dello streaming. Se si vuole accedere ai contenuti della suddetta piattaforma, però, è necessario essere registrati e abbonarsi. Ci sono diversi piani di iscrizione tra cui scegliere e alla fine di ogni mese, la piattaforma ritirerà dalla propria carta di pagamento, il canone stabilito per la visione delle varie produzioni.

Se, tuttavia, non si paga, l’account viene sospeso e Netflix invia una mail in cui richiede il pagamento della somma prevista per gli abbonati. Il punto è che fin qui non c’è nulla di male, se non fosse che i truffatori sono riusciti a elaborare finte mail che in apparenza sembrerebbero provenire dal colosso dello streaming. E ovviamente, è un falso, ma per chi ci cade, un gran rischio.

Netflix, attenzione alla finta mail: come capire che non viene dalla piattaforma e difendersi dalla truffa

Ad avvisare gli utenti è proprio la stessa azienda, direttamente dal proprio website. Sono proprio loro stessi, infatti, a dare indicazioni su come sventare i tentativi di phishing di fronte a cui l’utente potrebbe trovarsi.

scritta N di netflix su televisore
Netflix, attenzione alla finta mail: come capire che non viene dalla piattaforma e difendersi dalla truffa-mammanapolibycellini.it

Se si dovesse ricevere una mail o un sms in cui si chiedono info sul proprio account Netflix, oppure password, numero di cellulare, dati della carta di pagamento, è molto probabile che non giungano dalla suddetta azienda e che sia una truffa.

Netflix, infatti, non fa mai richieste di condivisione di dati sensibili in un messaggio o mail, non chiede info su conto corrente né tantomeno password della piattaforma o della carta di debito o credito. Nulla di tutto questo, per cui dovrebbe già essere un campanello d’allarme.

Mai cliccare su URL sconosciuti né fornire i propri dati. Nel caso in cui si abbiano dei dubbi, come ad esempio se la mail dice che l’account Neflix è sospeso, andare subito sul sito ad accertarsi se sia vero, senza cliccare nulla sulla mail. Verificare anche l’indirizzo mail del mittente, per assicurarsi che sia davvero Netflix, oppure installa un antivirus per tutelare dati e dispositivi. In questo modo, ci si potrà tutelare.

Gestione cookie