Queste otto spezie sono ottime da tenere in casa, parola di chef. Ecco perché sono importanti in cucina
Il cibo è un elemento prezioso che rende le nostre giornate migliori. Esso è la nostra fonte di energia, la nostra benzina quotidiana, che ci aiuta a essere attivi e produttivi.

Per questa ragione, dovremmo essere più esigenti con noi stessi su ciò di cui ci nutriamo, perché il nostro corpo necessita di sentirsi bene, in forma, carico. Le giornate, tra studi, lavoro e altro impegni, possono sottoporci a grande stress e mangiar bene, in modo sano, aiuta a essere più lucidi, a disintossicarci dai cibi che non ci fanno bene.
E il tutto, abbinato a una buona attività fisica, è il mix giusto per restare in forma, in corpo e spirito. I piatti che prepariamo sono deliziosi, e molto spesso ci piace informarci qui e là sul web o sui libri di ricette, per scoprire che cosa si possa aggiungere ai piatti per renderli non solo più saporiti, ma anche per capire che cosa possa farci bene.
D’altronde, la salute è l’essenza della nostra vita, diversamente sarebbe una vita dal sapore più amaro. Un esperto ci spiega perché dovremmo avere in casa 8 spezie, da usare in cucina.
Otto spezie da tenere in casa: quali sono e perché farlo
Se siete appassionati di cucina, ci sono otto spezie che, a detto di un’ esperta chef, non si possono non avere a portata di mano.

Secondo Mary Berry, come riporta HuffPost, una di queste è il cumino, che dona un’aroma molto intenso ai piatti e che spesso si usa nella cucina indiana, sudamericana e nordafricana. Esso ha proprietà antiossidanti e digestive.
C’è poi il coriandolo, che ha proprietà depurative, antibatteriche, antifungine, rilassanti. Inoltre, è di grande aiuto per disintossicarsi e monitorare la glicemia. Non bisogna dimenticare, poi, la cannella, che è molto usata soprattutto per preparare squisiti dolci. Essa ha proprietà benefiche che riguardano digestione, monitoraggio glicemia, antinfiammatorie e antiossidanti.
Ma non è tutto, perché è consigliato tenere in casa anche zenzero, per le sue proprietà digestive e antinfiammatoria, la noce moscata, che è anche sedativa e digestiva, ma deve essere usata in dosi non eccessive. Non dimenticare, inoltre, lo zafferano, che agevola la digestione ed è un antiossidante naturale. Spesso lo usiamo nel risotto, ed è squisito.
Per il metabolismo è bene usare polvere di peperoncino, mentre la paprika, dolce o piccante, ha benefici come antinfiammatorio. Nei nostri piatti, se usate bene, magari sotto consiglio di nutrizionista, queste spezie sono una delizia per il palato, ma anche benefiche per la salute.